Bonificare con la canapa

Fitorisanamento tramite piante di canapa

Quante volte nei film di fantascienza si vedono pianeti brulli e desolati trasformati in luoghi ospitali e colonizzabili? Ovviamente la tecnologia odierna non rende possibile un processo così radicale e in così grande scala, ma c’è qualcosa che ci consente almeno di recuperare il terreno non più utilizzabile; si tratta del fitorisanamento tramite piante di canapa.

Che cos’è il fitorisanamento?

Il fitorisanamento è un processo che permette di bonificare dei terreni contaminati da agenti inquinanti, generalmente idrocarburi o metalli pesanti, tramite la piantumazione di specie vegetali che assorbano queste sostanze nocive e, tra queste specie vegetali, la canapa assurge al ruolo di protagonista. Leggi tutto “Bonificare con la canapa”

Canapa: il materiale da costruzione del futuro

Pannelli Isolanti in Fibra di Canapa

Edilizia responsabile e sostenibile di altissima qualità con la canapa

L’isolamento in canapa è la combinazione perfetta tra ecologia e high-tech, oltre ad essere anche un concetto di sostenibilità a 360 gradi che copre l’intero ciclo di vita del pannello isolante in questa fibra, dalla raccolta al riciclaggio delle materie prime.

– Efficace isolamento termico: riduce il consumo energetico fino al 30%.
– Ottima protezione del suono e del calore.

Già solo queste semplici caratteristiche la rendono conveniente. Leggi tutto “Canapa: il materiale da costruzione del futuro”

La canapa come miglior metodo antincendio

Canapa - Resistenza al fuoco

Perché non utilizzarla?

Molte tecniche e materiali di isolamento si sono susseguite nel corso del tempo ma solo degli ultimi decenni si è posta l’attenzione alla sicurezza riguardo gli incendi. Tra tutti questi materiali, il più efficiente in questo ambito è senza dubbio la canapa. Ma è anche il più bistrattato.

Ci sono ragioni economiche e politiche per cui la canapa non è oggi uno dei principali materiali isolanti termici utilizzati, nonostante l’isolamento fatto con queste fibre sia stato riscoperto a partire dagli anni ’90. Da allora, la domanda è cresciuta più velocemente della pianta, che può essere raccolta due volte all’anno. Leggi tutto “La canapa come miglior metodo antincendio”

La canapa come rimedio al riscaldamento globale

La canapa e l'effetto serra

Che cos’è la CO2? La CO2, ossia l’anidride carbonica, è un gas presente naturalmente nell’atmosfera sin dall’inizio dei tempi. Essa è formata da un atomo di carbonio a cui sono legati 2 atomi di ossigeno ed è il nutrimento di tutte le specie vegetali. La sua esistenza nell’aria, insieme ad altri gas come il metano, determina il cosiddetto effetto serra; essi, in pratica, “imprigionano” parte della radiazione solare, impedendo eccessivi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte e permettendo lo sviluppo della vita sul nostro pianeta in condizioni di generale stabilità climatica.

Leggi tutto “La canapa come rimedio al riscaldamento globale”

Liscio come l’olio di canapa!

Olio di canapa

In Natura lo scarto di una specie è solitamente il nutrimento di un’altra, così come l’ossigeno, tossico per le piante, è essenziale per l’esistenza delle specie animali. Il rifiuto non esiste, tutto viene utilizzato e trasformato in qualcos’altro da qualcun’altro. Questo schema molto semplice può essere utilizzato nel caso della canapa e di come l’Uomo riesca ad avvalersi di ogni sua parte.

Di questa pianta si può utilizzare tutto, dal fusto, alle foglie, alle infiorescenze, ai semi, per le produzioni più disparate: dalla bioplastica, ai tessuti, alla carta, ai prodotti per l’edilizia e molto altro. E l’olio.

Leggi tutto “Liscio come l’olio di canapa!”

Carta di canapa, calamaio e penna!

La carta di canapa

Antonio Gramsci, Gioacchino Rossini e gli immaginari fratelli Caponi. Cosa hanno in comune questi personaggi all’apparenza così lontani tra loro? La carta. Senza la carta, infatti, nessuno di loro avrebbe potuto dare al mondo il suo contributo, sia esso una profonda analisi politica e sociale, una raffinata produzione musicale o una strampalata lettera cinematografica.

La produzione di documenti scritti delinea il confine tra preistoria e Storia, trasmette il sapere attraverso i secoli e stimola l’immaginazione del lettore.

Leggi tutto “Carta di canapa, calamaio e penna!”

La canapa tessile, un futuro antico

canapa settore tessile

La tessitura, un’attività umana la cui origine si perde nella notte dei tempi. Dapprima furono semplici pelli di animali, per poi passare via via alla lana, al cotone e alle fibre sintetiche dei giorni d’oggi. Oltre alla canapa.

Ebbene sì, questa pianta, tanto vituperata ai giorni nostri, è stata per secoli una delle fibre tessili più utilizzate nella tessitura: possedendo una fibra robustissima, forse la più resistente in natura, può essere impiegata nella fabbricazione di un’infinità di tessuti e stoffe, dai pannolini, ai jeans, alle magliette, alla biancheria.

Leggi tutto “La canapa tessile, un futuro antico”

Canapa e bioplastica, un connubio che fa rima con ambiente

Rifiuti di plastica

Plastica e rifiuti, un binomio che porta alla mente effetti nefasti sull’ambiente e la salute di tutti gli esseri viventi. Eppure tale concezione potrebbe radicalmente e rapidamente cambiare grazie alla canapa. Dagli scarti di questa pianta, infatti, è possibile creare bioplastiche dal tempo di biodegradabilità clamorosamente più rapido di quello delle plastiche convenzionali figlie del petrolio.

Questa idea era già balenata nella mente di Paul Benhaim (creatore della Hemp Plastic Company) all’inizio del nuovo Millennio, ma la legislazione degli USA sfavorevole alla canapa e i costi eccessivi avevano frenato il progetto. Con l’approvazione del Farm Bill il panorama è cambiato completamente e la possibilità di produrre materia prima su vasta scala renderà i costi decisamente più contenuti e il prodotto più appetibile per i clienti. Ma non è solo oltreoceano che si ragiona su questo argomento. Leggi tutto “Canapa e bioplastica, un connubio che fa rima con ambiente”