Canapa e bioplastica, un connubio che fa rima con ambiente

Rifiuti di plastica

Plastica e rifiuti, un binomio che porta alla mente effetti nefasti sull’ambiente e la salute di tutti gli esseri viventi. Eppure tale concezione potrebbe radicalmente e rapidamente cambiare grazie alla canapa. Dagli scarti di questa pianta, infatti, è possibile creare bioplastiche dal tempo di biodegradabilità clamorosamente più rapido di quello delle plastiche convenzionali figlie del petrolio.

Questa idea era già balenata nella mente di Paul Benhaim (creatore della Hemp Plastic Company) all’inizio del nuovo Millennio, ma la legislazione degli USA sfavorevole alla canapa e i costi eccessivi avevano frenato il progetto. Con l’approvazione del Farm Bill il panorama è cambiato completamente e la possibilità di produrre materia prima su vasta scala renderà i costi decisamente più contenuti e il prodotto più appetibile per i clienti. Ma non è solo oltreoceano che si ragiona su questo argomento. Leggi tutto “Canapa e bioplastica, un connubio che fa rima con ambiente”

José Mujica e la legalizzazione della canapa in Uruguay

Josè Mujica e legalizzazione della cannabis in Uruguay

Era il “lontano” 2013 quando l’ormai ex presidente dell’Uruguay José Mujica ebbe l’idea di regolarizzare l’utilizzo della cannabis nel Paese sudamericano.

Classe 1935, José Alberto Mujica Cordano, detto Pepe, è certamente un personaggio lontano da molti stereotipi: da sempre attento alla qualità della vita dei suoi concittadini, durante la sua presidenza ha promosso e promulgato leggi a favore di molti diritti civili, aggiungendo a questi meriti anche quello di aver una visione della cannabis diversa da quella della semplice repressione del fenomeno.

L’idea di fondo era estremamente semplice: il mercato illegale della marijuana non solo assorbiva risorse economiche che venivano poi dirottate in altre attività illecite dalla malavita organizzata, ma ancor peggio, molti uruguagi, giovani e non, erano prigionieri di questo vortice dal quale uscire era molto difficile. Leggi tutto “José Mujica e la legalizzazione della canapa in Uruguay”

Canapa Sociale Aps aderisce al Cannabis Social Forum

Cannabis-Social-Forum

Abbiamo ritenuto di partecipare dal primo momento alla costituzione del Cannabis Social Forum perchè è un luogo di crescita e confronto, in cui è possibile unire le forze e le competenze per promuovere il settore della canapa, i suoi utilizzi e diffondere una corretta informazione riguardo i benefici che ne possono giungere per la salute dei pazienti e per la nostra società che ha bisogno di produzioni a minor impatto energetico.

Leggi tutto “Canapa Sociale Aps aderisce al Cannabis Social Forum”

Canapa in Polonia

Come molti Paesi dell’Est europeo, anche la Polonia ha una certa tradizione nella coltivazione della canapa industriale; nonostante ciò, anch’essa ha dovuto cedere il passo, dagli anni ’70 in poi, alle fibre sintetiche e alla demonizzazione della pianta, fin quasi ad annientare tutto il comparto. Soltanto con il Nuovo Millennio si è assistito alla sua lenta rinascita.

Cospicui investimenti pubblici, infatti, stanno facendo riemergere tutta una filiera della canapa che si credeva scomparsa, puntando sui suoi innumerevoli utilizzi industriali: dalla biomassa (si vuole arrivare ad utilizzarla per poter soddisfare almeno il 30% del fabbisogno nazionale), all’alimentazione umana, ai mangimi animali, passando per la produzione di tessuti e varie società estere stanno investendo nel Paese. Il governo polacco conta di ampliare enormemente la superficie destinata alla coltivazione della canapa e alla costruzione di strutture per la sua lavorazione. Si sta anche lavorando ad un progetto per produrre carburanti a partire dalla canapa. Leggi tutto “Canapa in Polonia”