In questi giorni una parte del settore della canapa industriale, in particolare quello legato ai derivati della pianta, è evidentemente sottoposto ad un attacco politico. Nonostante la sentenza della Corte di Cassazione sulla cannabis light del 30 Maggio scorso non sia stata favorevole, esplicitando che non vi sono destinazioni d’uso conformi alla vendita di derivati …
Canapa: e se la certificazione la desse lo Stato?
Con la sentenza delle Cassazione Riunite del 30 Maggio scorso si è creato un clima di incertezza che, sommato alla disinformazione galoppante e all’assenza di conoscenze del grande pubblico, ha avuto come risultato quello di mettere in difficoltà un intero comparto industriale, più specificatamente la parte commerciale rappresentata dai rivenditori di prodotti di cannabis light, …
Leggi tutto “Canapa: e se la certificazione la desse lo Stato?”
Sentenza cannabis light: ora cosa fare?
In cannabis signo vinces In questo momento particolarmente difficile per il settore commerciale della cannabis light e più diffusamente per tutta la filiera della canapa industriale, è doveroso restare saldi e porre l’accento su alcuni punti nodali. Prima di tutto specifichiamo che i sequestri e le chiusure di negozi di prodotti cannabis light sono, al …
La canapa italiana tra sentenze e realtà
La sentenza della corte di cassazione del 30 Maggio ha fatto molto rumore, almeno nelle menti di coloro che considerano la canapa esclusivamente come un qualcosa di demoniaco, una sostanza stupefacente che tutto annienta, sulla falsariga delle telecamere che rubavano l’anima. Nel mondo della canapa industriale, al contrario, si analizza questa sentenza, a tratti piuttosto …
Canapa: la sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 30 maggio
La Corte Suprema di Cassazione riunitasi il 30 maggio 2019 nelle Sezioni Unite ha affrontato la liceità della commercializzazione dei derivati della canapa. La sentenza stabilisce che non sono commercializzabili le foglie, le infiorescenze, l’olio e la resina della C. Sativa, salvo che tali prodotti siano in concreto privi di efficacia drogante. L’effetto drogante, da …
Leggi tutto “Canapa: la sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 30 maggio”
Canapa in Romania
Dai tempi antichi ai giorni nostri Le popolazioni delle zone della Dacia e della Scizia erano storicamente votate alla coltivazione e alla lavorazione della canapa sin dai tempi più antichi, tanto da essere annotate negli scritti dello storico greco Erodoto. In età moderna, la Romania è sempre stata un importante produttore di canapa industriale in …
I tessuti di canapa nell’Italia medioevale
L’esperta di moda e costume, Arianna Duranti, ci guida alla scoperta degli usi tessili della canapa nell’Italia medioevale. Italia e canapa: un legame antichissimo La storia della canapa come fibra tessile affonda le sue radici molto lontano nel tempo. La documentazione al riguardo offre la maggiore quantità di testimonianze a partire dal Medioevo fino ai …
La legislazione sulla canapa nell’Italia contemporanea
I benefici dell’utilizzo della canapa in edilizia
Canapa in Francia
La canapa come risorsa mai dimenticata Contrariamente a molti Paesi europei, in Francia la coltivazione della canapa non è stata economicamente distrutta dall’arrivo del cotone e dalle fibre sintetiche nel corso del Novecento, ma soltanto molto ridotta. Ne è la prova il fatto che il Paese transalpino è il primo produttore di canapa industriale d’Europa …