Bonificare con la canapa

Fitorisanamento tramite piante di canapa

Quante volte nei film di fantascienza si vedono pianeti brulli e desolati trasformati in luoghi ospitali e colonizzabili? Ovviamente la tecnologia odierna non rende possibile un processo così radicale e in così grande scala, ma c’è qualcosa che ci consente almeno di recuperare il terreno non più utilizzabile; si tratta del fitorisanamento tramite piante di canapa.

Che cos’è il fitorisanamento?

Il fitorisanamento è un processo che permette di bonificare dei terreni contaminati da agenti inquinanti, generalmente idrocarburi o metalli pesanti, tramite la piantumazione di specie vegetali che assorbano queste sostanze nocive e, tra queste specie vegetali, la canapa assurge al ruolo di protagonista. Leggi tutto “Bonificare con la canapa”

La canapa è il futuro delle batterie.

batterie di canapa

Chiunque abbia avuto per le mani una banconota da Diecimila Lire conoscerà il volto stampato sul recto della stessa: è quello di Alessandro Volta, l’inventore della pila elettrica. Correva l’anno 1800.

Da allora sono stati fatti passi da gigante e le strumentazioni elettriche sono oggigiorno presenti ovunque. Talmente diffuse che oramai è necessario avere a disposizione un punto per ricaricarle ed allorquando non ci sia la possibilità di collegarsi direttamente alla rete elettrica si richiede un dispositivo portatile in grado di alimentarle: una batteria.

Cherry


Nel corso dei decenni numerose tipologie di pile e batterie sono state immesse sul mercato: dalla fine del XX Secolo a fare la parte del leone in questo campo sono state le batterie a ioni di Litio, in grado di alimentare con ottimi risultati tutti i dispositivi, soprattutto informatici, presenti sul mercato. Leggi tutto “La canapa è il futuro delle batterie.”

Semi di canapa, la canapa come prodotto alimentare

semi di canapa

I semi di canapa sono tra gli alimenti più nutrienti che si conoscano. Ricchi di proteine di alta qualità e poveri di grassi saturi, contengono tutti gli 8 amminoacidi essenziali per l’uomo, ossia quelli che il corpo umano non sintetizza e che debbono essere necessariamente assunti con l’alimentazione.

I semi di canapa prodotti per il consumo umano sono facilmente digeribili e contengono circa il 25% di proteine, il 34% di carboidrati e il 31% di grassi, principalmente sotto forma di olio di semi di canapa, nonché un’elevata percentuale di fibre e di varie vitamine, in particolare la vitamina E, e sali minerali come potassio, calcio e magnesio. Essi sono anche un’alternativa sana e anallergica alla frutta a guscio, in quanto possono essere consumati crudi o come burro di canapa.

Leggi tutto “Semi di canapa, la canapa come prodotto alimentare”